GRUPPO SADA, PENSIERI E AZIONI SOSTENIBILI

Andrea Pastore 06/05/2016 0

l 13 agosto 2015 è stato il giorno dell’Overshoot Day, il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse che avrebbero dovuto bastarci per tutto l’anno, secondo il tasso di rigenerazione naturale del pianeta.
A dirlo è il Global Footprint Network, l’organizzazione no profit che misura la domanda e l’offerta di risorse naturali e di servizi ecologici. Secondo gli studi del network green per soddisfare la domanda umana servirebbero quasi due Terra (all’incirca 1.6).

Con il passare degli anni si allarga sempre più la forbice tra il nostro consumo di risorse sul pianeta e la capacità di quest'ultimo di rigenerarle in un anno, con il risultato che la data dell’Overshoot Day ricorre sempre prima. 

Per contribuire a bloccare lo spreco di risorse, il Gruppo Sada, azienda che produce packaging, sul mercato da cinque generazioni, ha mostrato il suo impegno concentrando energie e conoscenze per
produrre packaging di qualità senza dimenticare i valori e l’attenzione per l’ambiente, per il suo territorio e la comunità. Un impegno che soddisfa le esigenze di clienti e consumatori che oggigiorno richiedono e preferiscono prodotti realizzati con un utilizzo efficiente delle risorse e con un impatto sempre minore sull’ambiente, dimostrabile attraverso informazioni chiare, attendibili e confrontabili. Gli stabilimenti di Pontecagnano e di Nocera hanno pertanto intrapreso uno studio LCA (Life Cycle Assessment) per ottenere il rilascio dell’EPD® (Environmental Product Declaration). Lo studio ha consentito di individuare l’impatto ambientale complessivo dei prodotti oggetto dello studio e la sua distribuzione lungo l’intera filiera, a partire dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento, passando attraverso il loro utilizzo e consumo. Oggetto di approfondimento sono state le principali composizioni di packaging in cartone ondulato prodotte nei due stabilimenti. Lo studio LCA è un passo importante per lo sviluppo delle politiche di sostenibilità del Gruppo Sada, oltre a poter fornire dati certificati sul packaging:

• permette di raccogliere in maniera completa e organica i dati relativi alla fabbricazione del prodotto;
• individua i punti deboli del processo produttivo, tenendo sotto controllo le emissioni, i consumi delle risorse e gli effetti connessi;
• valuta la prestazione ambientale, individuando il processo o l’attività che crea emissione climaalterante;
• individua le fasi sulle quali è possibile intervenire progettando possibili migliorie tecnologiche e gestionali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile, compiendo azioni concrete per abbattere le emissioni;
• permette di ottenere un abbattimento di costi attraverso una riduzione di materie prime, energia e trasporto, progettando un prodotto che generi minor impatto ambientale.

Il sottoinsieme dei dati derivanti da LCA è il Carbon Footprint. Tale indice rileva le emissioni che hanno effetto sul fenomeno del cambiamento climatico (biosfera) la cui unità di misura è la CO? equivalente. 
Il rilascio dell’EPD® da un ente terzo riconosciuto permette di misurare gli impatti emessi e di sviluppare progetti di riduzione, di proporre ai clienti soluzioni di packaging più vantaggiose in ottica di sostenibilità, consentendo loro di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Valentina Sada

Fonte: CostoZero

Potrebbero interessarti anche...

seo 24/11/2023

Rete 100% Campania: guarda il video
La Rete per il Packaging Sostenibile 100% Campania: sostenibilità e innovazione per il futuro degli imballaggi a base cellulosica. Ricicliamo i rifiuti in carta e cartone e li trasformiamo in imballaggi e supporti di comunicazione sostenibili. Scopri la nostra Governance e tutte le fasi che caratterizzano il nostro impegno nel riciclo di rifiuti in carta e cartone e della loro trasformazione in imballaggi e supporti di comunicazione sostenibili. della Le nostre piattaforme ricevono i rifiuti in carta e cartone del territorio.
Leggi tutto

Andrea Pastore 10/01/2019

Il Primo Bilancio di Sostenibilità di Antonio Sada & figli
Antonio Sada & figli, l’azienda storica del Gruppo Sada, a dicembre 2018 ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2017. E’ un lavoro in cui gli Investitori credono fortemente, un percorso contrassegnato da obiettivi ambiziosi e da promesse. L’azienda si impegna a dimezzare i suoi impatti entro il 2030. Questo Report è un resoconto aziendale in cui il prodotto è il risultato di una politica che pone attenzione alle persone, all’ambiente e alla comunità. La Sostenibilità è il denominatore comune ed il fattore strategico per lo sviluppo delle attività future del Gruppo. L’idea di realizzare il bilancio di sostenibilità parte dalla volontà di far conoscere la storia ed i valori di un gruppo, gli impatti e gli aspetti rilevanti, comunicare in modo trasparente l’impegno, i progetti ed i risultati delle politiche per lo sviluppo sostenibile, creare valore per l’azienda ed i suoi stakeholder ed adeguarsi, su base volontaria, ai principali standard di rendicontazione non finanziaria. Questi i punti chiave di una realtà che fa della sostenibilità ambientale e sociale il proprio punto di forza: promuovere il benessere dei dipendenti, migliorare la salute e la sicurezza, promuovere una catena di fornitura responsabile, ridurre gli impatti ambientali e i consumi idrici ed energetici, accrescere la soddisfazione dei clienti, promuovere lo sviluppo sociale ed economico della comunità. È un grande impegno a cui tutti i Dipendenti sono chiamati a rispondere, collaborando sempre più strettamente gli uni con gli altri, con i fornitori, i clienti e tutta la comunità. Tutti insieme uniti per creare un packaging più responsabile e sostenibile. Scarica il bilancio di sostenibilità
Leggi tutto

Andrea Pastore 13/05/2015

Diabete: una malattia sociale che si può prevenire
L’azienda Antonio Sada & figli ha creato il progetto Social Welfare Program. Tale progetto risponde ai valori della sua mission e applica il Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Responsabilità Sociale implementato in azienda. I valori a cui si ispira l’azienda sono i seguenti: qualità e miglioramento continuo, valorizzazione del capitale umano, rispetto e tutela dell’ambiente, centralità del cliente e dell’impresa come soggetto economico creatore di valore sociale.   Questo programma è stato creato per tutti i dipendenti e le loro famiglie, per il territorio e la comunità e per tutti gli stakeholder che gravitano attorno all’attività d’impresa. Lo scopo è quello di migliorare la qualità della vita approfondendo le tematiche della Formazione, della Salute e del Benessere.   Sabato 16 maggio 2015 alle ore 10:00 l’azienda insieme al Centro Medico Orio ha organizzato una 1° giornata di prevenzione che si terrà presso la sala conferenze di Via Pacinotti presso la sua sede, sulla tematica del diabete: una malattia sociale che si può prevenire.   Vi aspettiamo numerosi! Non mancate!
Leggi tutto

Cerca...