Italia-UE scontro sugli imballaggi: cambiare strada è opportuno?

Andrea Pastore 17/11/2022 0

Il nuovo Piano d’azione europeo per l’economia circolare intende garantire che “tutti gli imballaggi sul mercato UE siano riutilizzabili o riciclabili in modo economico entro il 2030”. Questo regolamento disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori ed imballaggi e verrà rilasciato il prossimo 30 novembre come parte del pacchetto sull’economia circolare. Esso nasce dalla volontà di ridurrela quantità di imballaggi immessi sul mercato, promuovere il loro riutilizzo anche con l’uso di sistemi di deposito fino al riciclo, mantenendo la qualità della materia prima seconda impiegata.

Se sarà approvato avrà delle conseguenze importanti sulla manifattura ed il commercio perché punta sul modello di riutilizzo degli imballaggi a scapito di quello di riciclo.

L’Italia tasso di riciclo per gli imballaggi al 70%: dalla discarica al sistema integrato Conai

L’Italia è un paese privo di materie prime che ha fatto da sempre di necessità virtù, diventando trasformatrice e sviluppando il sistema del riciclo. Ha una grande tradizione di riciclo perché di fatto produce beni alimentari, quindi deperibili. Le merci che produce sono acquistate ed apprezzate da tutto il mondo e devono viaggiare integre, sicure e senza possibilità di contaminazione. Il sistema consortile italiano Conai è un sistema di eccellenza che opera da 25 anni, rappresenta la filiera produttiva dell’imballaggio e raggruppa circa 3.300 aziende. Ha segnato il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica ad un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica-bioplastica e vetro.

In Italia coinvolge oltre 700.000 aziende ed impiega 6 milioni di addetti. Grazie a Conai, il nostro Paese ha raggiunto un tasso di riciclo per gli imballaggi pari a circa il 70%, raggiungendo con 9 anni di anticipo gli obiettivi europei per il 2030. Tra i materiali più virtuosi, vi sono il vetro e la carta. Merito di questo sistema, è il recupero del 76,6% del vetro (75% è il target 2030) e l’85% di carta e cartone (già raggiunto il target 2050), mentre sul riciclo di altri materiali, tra cui quello della plastica, vengono impegnate 350 imprese.

A supporto, Conai e altri dati di sistemi indipendenti di raccolta e riciclo dicono che il riutilizzo degli imballaggi è praticato in tutti i casi in cui vi sia un senso logistico, economico o ambientale e l’Italia è il Paese a maggiore efficienza nel rigenerare nuove materie prime in materiali usati. Se si somma al riciclo anche il recupero energetico, il totale degli imballaggi sottratti alla discarica diventa dell’83,7%, quasi 11 milioni di tonnellate, pari a 7 imballaggi su 10.

Una scelta che va supportata e giustificata da dati: il riutilizzo è sostenibile?

Siamo solidali con chi afferma che il riutilizzo può essere uno strumento importante ma non l’unico. È strettamente necessario tenere conto delle ripercussioni ambientali ed economiche, della tipologia dei prodotti e della situazione reale in cui si trovano le imprese. Inoltre, le scelte devono essere supportate da valutazioni tecnico scientifiche che consentano a parità di diritti ambientali, di perseguire quei modelli che comportano benefici maggiori sotto il profilo economico e sociale. Sarebbe prima necessario avere risultanze adeguate sul reale rapporto tra impatti ambientali e costi/benefici che derivano da questi sistemi. Qualora dovesse essere favorito il riuso, dove verranno portati tutti gli imballaggi che prima erano virtuosamente destinati al riciclo?

Inoltre, meno di un anno fa, il PNRR ha previsto investimenti per 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma della circular economy. Queste risorse puntano a finanziare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l'ammodernamento o lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento, colmando il divario tra Nord e Sud del Paese e realizzando progetti flagship altamente innovativi per le filiere strategiche.  Attualmente, il Ministero della transizione ecologica sta chiudendo le graduatorie per l’erogazione dei finanziamenti. Con questa azione afferma che se il modello nazionale basato sulla raccolta differenziata funziona, come quello del riciclo, la normativa comunitaria deve supportarlo e non sostituirlo con uno nuovo dall’efficacia incerta.

Fonte: Il Sole 24 Ore – www.conai.org - https://ec.europa.eu

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 24/09/2021

Single Use Plastics: cosa stabilisce la Commissione Europea?
Nuova stretta sulla plastica monouso varata dalla Commissione UE. Dal 3 luglio 2021, infatti, tutti i prodotti in plastica dovranno rispettare i requisiti e le restrizioni stabilite dalla direttiva del 2019/904, anche conosciuta come direttiva SUP (Single Use Plastic).  Lo scopo è quello di ridurre l’impatto dei prodotti di plastica sull’ambiente. Le linee guida e i requisiti che dovranno essere rispettati sono stati recepiti il 31 maggio scorso dalle varie nazioni, affinché il provvedimento sia messo in vigore a partire dal 3 luglio c.a. La definizione di Single Use Plastic Le linee guida illustrano la definizione di “plastica”, che comprende quei materiali costituiti da un polimero al quale possono essere aggiunti sostanze e additivi che rappresentano il componente strutturale principale dei prodotti finali. Fanno eccezione i polimeri naturali che non sono stati modificati chimicamente. Sono esentati anche prodotti come pitture, inchiostri e adesivi. Le plastiche biodegradabili/ bio-based sono considerate a tutti gli effetti plastiche ai sensi della Direttiva SUP.  Tale indicazione però sarà soggetta a riesame nel 2027, proprio perché il settore degli imballaggi in plastica è in continua evoluzione. Si parla, in tal senso, di una normativa ad hoc che riguardi la plastica biodegradabile e compostabile.  Tale direttiva dovrebbe essere sviluppata nel 2022, per capire quali sono le possibili applicazioni e in che modo può essere vantaggioso per l’ambiente il loro utilizzo. Cosa dicono le Linee Guida sui prodotti a base di carta e rivestimento in plastica Per i prodotti monouso che presentano una base in carta e rivestimento in plastica, l’orientamento è quello di farli rientrare nel campo di applicazione della direttiva.  In questi casi lo strato di plastica viene applicato come rivestimento della superficie per proteggerla da acqua, grasso ed altri agenti che possono contaminare l’interno. Nel caso di un prodotto composito, il prodotto finale viene considerato in parte plastica, per cui i materiali utilizzati devono rispettare le linee guida stilate. Gli imballaggi flessibili, come quelli compositi, rientrano nel campo di applicazione della Direttiva quando sono utilizzati per consentire alimenti destinati al consumo senza cottura o preparazione. Ciò comporta che il packaging di una serie di prodotti, dalla frutta secca alle merendine, fino agli involucri dei surgelati, siano soggetti all’applicazione della Direttiva, mentre sono esenti le confezioni di cereali e di pasta essiccata. Quali sono i prodotti che non potranno più essere immessi sul mercato? A partire dalla data di applicazione della direttiva non sarà possibile immettere nuovamente sul mercato tutti i prodotti che contengono plastica oxo-degradabile, oppure prodotti come posate monouso, contenitori in polistirene espanso e i relativi tappi e coperchi. Etichettatura prodotti per l’igiene personale Salviette umide, assorbenti, tamponi e così via saranno prodotti che dovranno essere etichettati in maniera tale che il consumatore sia informato sul contenuto di plastica e sui rischi per l’ambiente. Inoltre, è richiesto un ruolo più attivo da parte delle case produttrici nell’azione di sensibilizzazione sulle tematiche del riciclo e sull’impiego della plastica. Serve poi una partecipazione per il recupero e il trattamento dei rifiuti, così da raggiungere gli obiettivi per il riciclo previsti per la plastica nel corso dei prossimi anni.
Leggi tutto

Andrea Pastore 24/07/2019

Gruppo Sada spiega ai ragazzi della Masterclass Eco del Giffoni Film Festival che fare impresa sostenibile in questo territorio è possibile.
Dal 19 al 27 luglio alla 49esima edizione del Giffoni Film Festival, oltre 90 ragazzi tra i 16 e i 34 anni partecipano alla Masterclass Eco: una piattaforma di sensibilizzazione, formazione e informazione delle presenti generazioni sulla tematica ambientale. I ragazzi hanno la possibilità di incontrare e conoscere addetti ai lavori, esperti della green economy, testimonial d’eccezione del mondo green, case history di aziende o enti particolarmente impegnati nello sviluppo e diffusione di buone pratiche. Il Gruppo Sada il 22 luglio presso la Sala Verde della Multimedial Valley del Giffoni Film Festival, insieme a COMIECO, è stato testimonial di buone pratiche aziendali del territorio, in ottica di sostenibilità e riciclo. Ha spiegato ai ragazzi che cosa è il packaging, a cosa serve, come è fatto e quanto è importante la risorsa carta. Presenta la Masterclass Eco lo scrittore e giornalista Luca Pagliari, autore e conduttore di servizi e programmi su reti Rai e La7, da anni particolarmente sensibile alle tematiche green e al ciclo virtuoso dei rifiuti. Il programma delle attività si articola in tre distinti momenti: Informazione, Formazione e Sensibilizzazione.
Leggi tutto

Andrea Pastore 08/07/2019

È tempo di premi! Gruppo Sada premiato al Global Flexo Innovation Awards: medaglia d'oro.
Il 22 maggio 2019 ad Istanbul Antonio Sada & figli (Divisione Corrugated) ha ottenuto la medaglia d'oro insieme a Z Due, fornitore di clichè, per la migliore qualità di stampa flexo al Global Flexo Innovation Awards. Questo è un concorso internazionale che premia chi nel campo della stampa, è riuscito ad agevolare il lavoro degli stampatori nella produzione, ottenendo un risparmio in termini di costi e tempi di avviamento che la tecnologia Kodak, insieme all'esperienza ed al know-how ultra quarantennale di Z Due, ha potuto ottenere. Gli esperti della giuria con competenze trasversali hanno premiato tre lavori de La Molisana con la medaglia d'oro in quanto il lavoro ha coniugato 3 elementi:- qualità di stampa eccellente su cartone ondulato assimilabile all'accoppiato offset;- workflow della produzione di stampa efficiente grazie alla lastra NX capace di ottenere un migliore trasferimento di inchiostro riducendo i tempi di avviamento e colori di stampa;- impegno per l'ambiente perché grazie ai polimeri utilizzati, è stato possibile ridurre i consumi di materie prime e di energia per i tempi di produzione.Lo staff di Antonio Sada & figli ringrazia Z Due per la partecipazione e tutto lo staff che ha lavorato per ottenere la vittoria di questo premio prestigioso.
Leggi tutto

Cerca...