Partecipazione Rete 100% Campania alla fiera Ecomondo The Green Technologies Expo a Rimini

Andrea Pastore 17/10/2018 0

Ecomondo, la Rete 100%Campania per la prima volta all’evento nazionale dedicato alla green e circular economy 100%Campania, Rete per il packaging sostenibile, partecipa per la prima volta a Ecomondo, la fiera leader nel settore della green e circular economy nell’area euro-mediterranea, in programma a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018. La Rete, che riunisce le sei aziende campane attive nella filiera della carta e del cartone (dalla raccolta del macero al packaging), aderisce alla 22esima edizione del grande evento dedicato allo sviluppo sostenibile con uno stand interamente realizzato in cartone riciclato e riciclabile.

Al padiglione B2, stand n.60, la Rete propone convegni, incontri e nuove proposte in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, oltre che la presentazione delle attività delle aziende associate. A partire dal report “10 anni di GreenboxX”, che illustra i risultati ottenuti dalle aziende utilizzatrici del packaging sostenibile prodotto in Campania riciclando in prossimità la carta della raccolta differenziata dei cittadini. A dieci anni dal lancio sul mercato, il packaging sostenibile GreenboxX continua il suo percorso virtuoso, passando per Ecomondo e finendo per diventare portavoce di buone pratiche perché realizzato nel rispetto dei principi sanciti dalla Sustainable Packaging Coalition, certificato FSC (Forest Stewardship Council) a tutela delle foreste e degli ecosistemi, e il cui impatto ambientale è stato calcolato mediante uno studio LCA (Life Cycle Assessment).

In programma, nel corso della quattro giorni green, anche la presentazione del bilancio di sostenibilità di Sada Spa; mentre a Greener Italia il compito di proporre le nuove iniziative orientate a favorire lo sviluppo sostenibile delle aziende campane.

Tra i protagonisti dell’edizione 2018 di Ecomondo, quindi, Sabox, società capofila della Rete 100%Campania e azienda produttrice di packaging sostenibile; Antonio Sada&Figli, azienda che realizza imballaggi in cartone; Cartesar, impresa specializzata nella produzione di carte per ondulatori, ricavata esclusivamente dal macero della raccolta differenziata dei cittadini campani; Sada Packaging, società leader nella produzione di folding carton, in grado di stampare offset direttamente su cartoncino microonda; Greener Italia, società di consulenza e comunicazione, con un ruolo di supporto alle aziende che vogliono adottare la sostenibilità nella strategia aziendale;

Formaperta, società che progetta e realizza arredi, espositori e allestimenti fieristici secondo i principi dell’eco-design e che, per l’occasione, realizza lo stand in cartone per Ecomondo. Tra i temi da affrontare, in programma ci sono le nuove priorità normative/regolatorie, di ricerca e formazione sul fronte dell'economia circolare, i nuovi processi, anche 4.0 e prodotti annessi alla sua adozione a livello industriale, nelle città e nei territori. In particolare, in collaborazione con associazioni industriali, ministeri ed altre istituzioni, enti di ricerca, la Commissione Europea e l'OCSE, si esaminano - come sottolineano gli organizzatori di Ecomondo - le principali novità, necessità, criticità ed opportunità nell'ambito del riuso e valorizzazione dei principali rifiuti tecnici e biologici (incluse le acque reflue), le materie prime alternative e l'eco-design industriale, la bonifica e la riqualificazione delle aree contaminate, anche marine, e la bio-economia.

Comunicazione Rete 100%Campania

packagingsostenibile.com

info@packagingsostenibile.com

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 08/07/2019

È tempo di premi! Gruppo Sada premiato al Global Flexo Innovation Awards: medaglia d'oro.
Il 22 maggio 2019 ad Istanbul Antonio Sada & figli (Divisione Corrugated) ha ottenuto la medaglia d'oro insieme a Z Due, fornitore di clichè, per la migliore qualità di stampa flexo al Global Flexo Innovation Awards. Questo è un concorso internazionale che premia chi nel campo della stampa, è riuscito ad agevolare il lavoro degli stampatori nella produzione, ottenendo un risparmio in termini di costi e tempi di avviamento che la tecnologia Kodak, insieme all'esperienza ed al know-how ultra quarantennale di Z Due, ha potuto ottenere. Gli esperti della giuria con competenze trasversali hanno premiato tre lavori de La Molisana con la medaglia d'oro in quanto il lavoro ha coniugato 3 elementi:- qualità di stampa eccellente su cartone ondulato assimilabile all'accoppiato offset;- workflow della produzione di stampa efficiente grazie alla lastra NX capace di ottenere un migliore trasferimento di inchiostro riducendo i tempi di avviamento e colori di stampa;- impegno per l'ambiente perché grazie ai polimeri utilizzati, è stato possibile ridurre i consumi di materie prime e di energia per i tempi di produzione.Lo staff di Antonio Sada & figli ringrazia Z Due per la partecipazione e tutto lo staff che ha lavorato per ottenere la vittoria di questo premio prestigioso.
Leggi tutto

Andrea Pastore 17/11/2022

Italia-UE scontro sugli imballaggi: cambiare strada è opportuno?
Il nuovo Piano d’azione europeo per l’economia circolare intende garantire che “tutti gli imballaggi sul mercato UE siano riutilizzabili o riciclabili in modo economico entro il 2030”. Questo regolamento disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori ed imballaggi e verrà rilasciato il prossimo 30 novembre come parte del pacchetto sull’economia circolare. Esso nasce dalla volontà di ridurrela quantità di imballaggi immessi sul mercato, promuovere il loro riutilizzo anche con l’uso di sistemi di deposito fino al riciclo, mantenendo la qualità della materia prima seconda impiegata. Se sarà approvato avrà delle conseguenze importanti sulla manifattura ed il commercio perché punta sul modello di riutilizzo degli imballaggi a scapito di quello di riciclo. L’Italia tasso di riciclo per gli imballaggi al 70%: dalla discarica al sistema integrato Conai L’Italia è un paese privo di materie prime che ha fatto da sempre di necessità virtù, diventando trasformatrice e sviluppando il sistema del riciclo. Ha una grande tradizione di riciclo perché di fatto produce beni alimentari, quindi deperibili. Le merci che produce sono acquistate ed apprezzate da tutto il mondo e devono viaggiare integre, sicure e senza possibilità di contaminazione. Il sistema consortile italiano Conai è un sistema di eccellenza che opera da 25 anni, rappresenta la filiera produttiva dell’imballaggio e raggruppa circa 3.300 aziende. Ha segnato il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica ad un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica-bioplastica e vetro. In Italia coinvolge oltre 700.000 aziende ed impiega 6 milioni di addetti. Grazie a Conai, il nostro Paese ha raggiunto un tasso di riciclo per gli imballaggi pari a circa il 70%, raggiungendo con 9 anni di anticipo gli obiettivi europei per il 2030. Tra i materiali più virtuosi, vi sono il vetro e la carta. Merito di questo sistema, è il recupero del 76,6% del vetro (75% è il target 2030) e l’85% di carta e cartone (già raggiunto il target 2050), mentre sul riciclo di altri materiali, tra cui quello della plastica, vengono impegnate 350 imprese. A supporto, Conai e altri dati di sistemi indipendenti di raccolta e riciclo dicono che il riutilizzo degli imballaggi è praticato in tutti i casi in cui vi sia un senso logistico, economico o ambientale e l’Italia è il Paese a maggiore efficienza nel rigenerare nuove materie prime in materiali usati. Se si somma al riciclo anche il recupero energetico, il totale degli imballaggi sottratti alla discarica diventa dell’83,7%, quasi 11 milioni di tonnellate, pari a 7 imballaggi su 10. Una scelta che va supportata e giustificata da dati: il riutilizzo è sostenibile? Siamo solidali con chi afferma che il riutilizzo può essere uno strumento importante ma non l’unico. È strettamente necessario tenere conto delle ripercussioni ambientali ed economiche, della tipologia dei prodotti e della situazione reale in cui si trovano le imprese. Inoltre, le scelte devono essere supportate da valutazioni tecnico scientifiche che consentano a parità di diritti ambientali, di perseguire quei modelli che comportano benefici maggiori sotto il profilo economico e sociale. Sarebbe prima necessario avere risultanze adeguate sul reale rapporto tra impatti ambientali e costi/benefici che derivano da questi sistemi. Qualora dovesse essere favorito il riuso, dove verranno portati tutti gli imballaggi che prima erano virtuosamente destinati al riciclo? Inoltre, meno di un anno fa, il PNRR ha previsto investimenti per 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma della circular economy. Queste risorse puntano a finanziare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l'ammodernamento o lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento, colmando il divario tra Nord e Sud del Paese e realizzando progetti flagship altamente innovativi per le filiere strategiche.  Attualmente, il Ministero della transizione ecologica sta chiudendo le graduatorie per l’erogazione dei finanziamenti. Con questa azione afferma che se il modello nazionale basato sulla raccolta differenziata funziona, come quello del riciclo, la normativa comunitaria deve supportarlo e non sostituirlo con uno nuovo dall’efficacia incerta. Fonte: Il Sole 24 Ore – www.conai.org - https://ec.europa.eu
Leggi tutto

Andrea Pastore 11/12/2015

Il Gruppo Sada Sostiene Trame Africane
“Il Gruppo Sada quest’anno è lieto di sostenere la ONLUS “Trame Africane”. L’obiettivo della ONLUS è quello di dare la possibilità alle persone che vivono in Paesi in via di sviluppo di riscattarsi e migliorare le proprie condizioni di vita, attraverso l’educazione sanitaria, l’istruzione, la formazione professionale ed il lavoro.   Volontari animati da grande spirito sociale e di generosità operano con partner locali, profondi conoscitori del tessuto socio-culturale del luogo che agiscono nel pieno rispetto della loro cultura. Con i fondi raccolti dal 2001 ad oggi, Trame Africane ha istituito il Machaka Project adottando interi villaggi in Kenya, costruendo scuole ed ospedali ed il Mbulungu Project in Congo con cui si è dato vita ad un pronto soccorso ed un nido”.    Con poco possiamo fare tanto!
Leggi tutto

Cerca...