Gruppo Sada Per il Territorio: Liberi di essere, liberi di muoversi

Andrea Pastore 05/01/2017 0

Antonio Sada & Figli e Sada Packaging hanno partecipato alla realizzazione del progetto “Liberi di essere, liberi di muoversi”. Un’iniziativa promossa dal Comune di Pontecagnano Faiano in collaborazione con la società Mobility Life. Le nostre aziende ed altri imprenditori del nostro territorio, hanno contribuito ad acquistare un veicolo che è stato affidato in comodato d’uso gratuito all’Associazione Vo.Pi. (Volontari Pronto intervento). Il veicolo garantirà al Comune di Pontecagnano per 4 anni un servizio a costo zero a favore dei diversamente abili, degli anziani, delle persone disagiate e di chiunque avesse difficoltà a muoversi autonomamente.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 18/04/2016

Il Mattino: Dal Sud La Spinta Per La Raccolta Differenziata
Un settore in continuo movimento chiamato a dettare la linea della green economy del futuro. È questo il disegno tracciato nel corso del convegno di ieri mattina per lo stabilimento di Antonio Sada & Figli di Pontecagnano Faiano dedicato alla filiera della carta e del cartone ed inserito nell’ambito dell’iniziativa RicicloAperto, organizzata dal Comico (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).   Un’occasione per fare il punto della situazione in un comparto che negli ultimi anni si è distinto per capacità ricrescita e d'innovazione,maanche per discutere di un tema strettamente collegato: l’economia circolare, sistemachesi sta affermando in tutto il mondo in maniera sempre più decisa nel quale le varie attività, estrazione e produzione in primis, vengono organizzate in modo che i rifiuti siano una risorsa. Modello, quest’ultimo, nel quale il distretto campano recita un ruolo da protagonista. Basti pensare che nel salernitano vi è l’unico caso in Italia di sistema autosufficiente per produzione di materiale da macero e manufatti in carta e cartone. Di qui lo stretto legame tra economia circolare e filiera della carta, al quale va aggiunto necessariamente un terzo tassello: la raccolta differenziata. Ed è proprio in tale ottiche il Comieco sta sensibilizzando i Comuni del Mezzogiorno affinché facciano di più in termini di efficienza. Così è stato inteso il «Piano per il Sud», varato nei mesi scorsi e patrocinato dal ministero dell’Ambiente, che ha messo a disposizione 7 milioni di euro per i Comuni con deficit di raccolta (Avellino, Giugliano, Agrigento e Brindisi per fare qualche esempio di centri che hanno chiesto di aderirvi) utili a finanziare l’acquisto di attrezzature,nuovi automezzi e campagne di comunicazione. Un modo per continuare sulla strada intrapresa da qualche anno che parla, per quel che riguarda la percentuale di carta raccolta nelle regioni del Meridione nel 2014, di un +10,4%, con la Campania nel ruolo di traino (+17.6%). Numeri che fanno ben sperare e fanno crescere la fiducia intorno ad un settore che ha cominciato a muovere i suoi primi passi nel 1985. «È il Sud l’area che può dare ancora più spinta alla raccolta differenziata- ha evidenziato durante la sua relazione il responsabile dell’area riciclo e recupero del Comieco, Roberto Di Molfetta- il Piano per il Mezzogiorno sta andando avanti in stretto contatto con i Comuni e con l’Anci. I numeri sono importanti e le risorse recuperabili, attraverso un’accorta politica ambientale, sono considerevoli. C’è molto, però, da migliorare: alcuni fondi sono purtroppo fermi perché parecchi Comuni sono lenti nell’acquistare le attrezzature e nell’affidare i servizi della raccolta». «L’attivazione delle procedure e in stretta sinergia è un grande successo - ha aggiunto Filippo Bernocchi, delegato Anci in materia di rifiuti ed energia- spero solo che sull’economia circolare e sui temi ambientali la si smetta di fare ideologia e si capisca che tutto ciò rappresenta una grande occasione di sviluppo per il sistema Paese e per l’industria. Oggi abbiamo un grande opportunità: il processo va strutturato con perizia e mondo produttivo e cittadini devono fare la loro parte. Voglio solo ricordare che l’Unione Europea da qui al 2020 ha messo a disposizione circa 90 miliardi di euro. Ci sono tutti gli elementi per poter fare bene ».   [widgetkit id=47]
Leggi tutto

Andrea Pastore 20/11/2015

Antonio Sada & Figli promuove il "Walking Football"
Antonio Sada & figli e Golden Graphic sono liete di invitarvi alla prima partita di “Walking Football” che si terrà presso il centro sportivo Golden Goal di Pontecagnano il 25 Novembre 2015.   La partecipazione è estesa a tutti gli interessati over 50. Questo sport nato in Gran Bretagna, dà la possibilità di giocare a coloro che per problemi di età o di salute non possono praticare il gioco tradizionale, infatti valgono tutte le regole del calcio eccetto una… correre è vietato!  L’Unione Italiana Sport Per Tutti (UISP), considerato il successo che ha avuto anche in altri Paesi, ha pensato di riproporlo in Italia.
Leggi tutto

Andrea Pastore 21/11/2019

Destinazione Campania 26/27 Novemebre 2019
A Spazio Campania, Milano, il design diventa protagonista per la valorizzazione di territori, aziende e prodotti. Destinazione Campania diventa laboratorio creativo a servizio delle aziende. Rete Destinazione Sud ha ideato, organizzato e sta realizzando la manifestazione Destinazione Campania, presso Spazio Campania, a Milano in piazza Fontana, al fine di valorizzare e promuovere territori, aziende e prodotti. La manifestazione si svolge in 14 giornate, durante l’arco di 4 mesi: da settembre a dicembre 2019. In tale ambito si sta ora organizzando l’evento “il design per la valorizzazione dei territori”, che si terrà nei giorni 26 e 27 novembre p.v.SUDesign è la sfida che porterà alla elaborazione di inedite soluzioni di shelfready packaging per il Gruppo SADA S.p.A.; una nuova linea di produzione ceramica delle Antiche Fornaci D’Agostino S.r.l. e la creazione di una innovativa linea di merchandising per Rete Destinazione Sud S.r.l. Comunicato Stampa
Leggi tutto

Cerca...