Flute Barrier®: Effetto Barriera All'Acqua e All'Umidità!

Andrea Pastore 31/05/2016 0

Dalla cinquantenaria esperienza del Gruppo Sada nella produzione di cartone ondulato nasce Flute Barrier®.

Flute Barrier® è una speciale tecnologia che preserva gli astucci dall'acqua e dall'umidità!

 Ideato per la realizzazione della microonda: Onda E - Onda F - Onda N 

Il Quantum consente di avere: 

  • Maggiore rigidità della consistenza del foglio unita ad una forza meccanica superiore che permette un più efficiente accoppiamento degli strati di carta
  • Migliore qualità della superficie di stampa
  • Cartoni più stabili e planari
  • Minor consumo di energia
  • Allestimenti più veloce e più facili

Ciò ha consentito a Sada Packaging di sviluppare un nuovo tipo di tecnologia: Flute Barrier®.

EFFETTO BARRIERA ALL'ACQUA E ALL'UMIDITÀ!

Confronto tra un foglio di microonda tradizionale e Flute Barrier®, dopo un’ora di esposizione all’acqua.

Attualmente per ottenere lo stesso risultato si devono utilizzare carte con interno assorbente e cartoncino teso con un multistrato in PE.

Di conseguenza la tecnologia risulta essere più conveniente in termini di costi e dalla realizzazione più veloce rispetto agli astucci tradizionali.

Adatto per i settori quali detergenza, frozen, ice-cream e dolciario.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 06/07/2016

BBP Innovation Day 2016
A distanza di un anno, dopo l'esperienza presso la cartiera Blue Paper a Strasburgo, nelle giornate del 27, 28 e 29 Aprile 2016 Cart-One, presso lo stabilimento di Antonio Sada & Figli in Pontecagnano, ha ospitato il Blue Box Partners Innovation Day 2016!   30 tecnici, provenienti da tutta Europa, si sono riuniti per una tre giorni ricca di confronti, condivisioni, conoscenze sulla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni per il packaging! Appuntamento all'anno prossimo per Innovation Day 2017
Leggi tutto

Andrea Pastore 09/10/2015

I Centenari: Antonio Sada & Figli tra le aziende storiche di Salerno
Cento candeline, cento anni di attività e non sentirli affatto. Anzi nel campo imprenditoriale la longevità è un valore: più hai un passato, maggiore è l’esperienza, più importante la storia da scrivere. Un libro ha raccontato quella delle più antiche aziende campane (tra cui sei salernitane), s’intitola “I Centerari” scritto da Vittoria Marino, docente dell’Università di Salerno e Maria Rosaria Napolitano, docente dell’Università del Sannio. Storie di aziende ma soprattutto di famiglie che si sono tramandate il mestiere di padre in figlio, portando alto il nome di Salerno nel mondo. «Dal libro emerge il valore della famiglia - spiega la coautrice Vittoria Marino - che è il punto di forza di queste aziende. Il libro trasmette un messaggio di ottimismo e di propositività per i giovani. Di questi imprenditori mi ha colpito soprattutto il fatto di mettere al primo posto l’impresa anche rispetto ai rapporti personali, compiendo a volte scelte dolorose». Chi a Salerno non conosce Pantaleone. La pasticceria nasce nel 1868 fondata da Mario Pantaleone con il nome di “Accreditata dolceria deposito di coloniali”. Come racconta il libro, nel 1930, il successore Alfonso durante una passeggiata sugli Alburni viene colpito dalle fragole del luogo e inventa la famossima Scazzetta, ricoperta appunto da fragoline, diventata il simbolo dell'azienda. «I Reali di casa Savoia elevano la Pasticceria Pantaleone a rango di fornitori ufficiali della nobile famiglia» scrivono le autrici. I dolci di Pantaleone li apprezzano anche Edoardo e Peppino De Filippo, Bill Clinton, Michail Gorbacev. «Ma il più affezionato sembra essere stato Papa Woityla, che per ogni compleanno era solito chiedere alla Pasticceria Pantaleone di preparare grossi quantitativi di dolcezze da inviare al Vaticano» si legge nel libro. Oggi l'ultima generazione dei Pantaleone guida l'azienda seguendo la tradizione ma con una impostazione manageriale, rimanendo sempre in via Mercanti. Molte sono storie di persone semplici. Andrea De Luca, il fondatore della “De Luca Industria Grafica e Cartaria”, va a cercare fortuna in America, vive per 15 anni nel Connecticut dove fa i lavori più umili e impara a fare il tipografo. Torna ad Amalfi, sua terra d'origine, e compra una vecchia tipografia. «L'azienda ha una svolta alla metà degli anni Sessanta con il trasferimento dello stabilimento da Amalfi a Salerno» si legge nel volume. L'azienda s'ingrandisce e da tipografia diventa impresa specializzata nella produzione di carta per usi industriali e alimentari. Rifornisce la flotta Lauro e il Gruppo Marzotto. E’ ora gestita dai nipoti del patròn, Andrea e Raffaele, e può vantare una clientela internazionale. E ci sono aziende che sono “familiari” da quattro generazioni. E' il caso della Magaldi Industrie, fondata nel 1929 da Paolo Magaldi: tra i suoi clienti ha l'Enel, è proprietaria di 32 brevetti «che le hanno consentito di essere oggi leder per alcune tecnologie». E c'è chi ha più di cento anni. L'azienda Sada nasce nel 1900 a Vietri sul mare. A partire dagli anni Sessanta i figli del fondatore Antonio, Alfonso e Domenico Sada, comprendono la potenzialità di sviluppo del packaging. E' un investimento vincente. L'azienda conquista alcuni grandi clienti come l'Algida. Negli ultimi anni l'orientamento è verso package biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili. Un'altra eccellenza territoriale raccontata nel libro è la Cianciullo Marmi, che si occupa di marmo, granito e travertino. E' il consigliere di amministrazione di quarta generazione, Paola Cianciullo a raccontare nel libro come sia stato il bisnonno, raffinato scultore della fine dell'Ottocento, a iniziare la lavorazione del materiale grezzo in un piccolo laboratorio a Nocera Inferiore. «Finchè c’è mare c’è pane. Salerno è in una posizione strategica e deve avere un porto importante»: l’idea è di Michele Autuori, che ebbe una visione del futuro di Salerno già nel 1871, anno di nascita dell’Agenzia marittima che porta il suo nome. «Ancora oggi, al numero telefonico di Autuori risponde una persona, non ci sono dischi registrati che smistano telefonate. Il cliente è realmente centrale» racconta il libro.   Fonte: La Città di Salerno
Leggi tutto

Andrea Pastore 28/06/2021

Global Goals: quali sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?
“Global Compact” delle Nazioni Unite è un progetto che unisce più persone verso un unico scopo: la promozione di un’economia globale sostenibile. La necessità di un Patto Globale che offra per la prima volta la possibilità di affrontare gli aspetti critici della globalizzazione in un’ottica di collaborazione internazionale, che diventa un’unica comunità e cerca di trovare una conciliazione tra gli interessi dei privati e quelli di popoli e dell’ambiente, è stata proposta per la prima volta nel 1999 presso il World Economic Forum di Davos dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan. Così, a partire del mese di luglio del 2000, il Global Compact ha preso vita coinvolgendo finora oltre 18.000 aziende provenienti da 160 Paesi al mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione. L’impegno presente siglato tra le aziende partecipanti e le Nazioni Unite è quello di superare i limiti della globalizzazione, trasformando quest’ultima in un processo caratterizzato da sostenibilità e cooperazione. Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030: i vantaggi per le aziende per un futuro sostenibile Lo sviluppo economico non si ferma. È necessario, tuttavia, cambiare l’approccio al mondo del lavoro. A questa responsabilità sono chiamate a dare un contributo le piccole e le grandi aziende, che hanno il compito di investire in innovazione con lo sviluppo di partnership. Tutto questo deve essere fatto attraverso la ricerca dello sviluppo di soluzioni sostenibili a 360°. I vantaggi che deriverebbero da un cambio di approccio sono molteplici, tra cui: Identificare nuove opportunità di business Potenziare i rapporti con gli stakeholder Stabilizzare i mercati, grazie alla promozione di sistemi finanziari trasparenti e non corrotti Identificare, gestire e monitorare i rischi Quali sono gli obiettivi della costruzione di una comunità globale incentrata sulla solidarietà e la sostenibilità? Gli obiettivi presenti nell’Agenda 2030 sono più che mai ambiziosi e richiedono l’impegno dei Governi delle singole nazioni, delle imprese, ma anche della società civile, per riuscire ad attuare un cambiamento economico e sociale in chiave sostenibile. Sono 17 gli obiettivi attraverso i quali è possibile rinnovare il mondo in tutta la sua complessità, e cioè: SDG 1 – Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo SDG 2 – Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile SDG 3 – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età SDG 4 – Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti SDG 5 – Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze SDG 6 – Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie SDG 7 – Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni SDG 8 – Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti SDG 9 – Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile SDG 10 – Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni SDG 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili SDG 12 – Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo SDG 13 – Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico SDG 14 – Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile SDG 15 – Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni forti SDG 17 – Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile L’impegno di ogni singolo individuo è fondamentale, ma è ancor più necessario che ogni realtà imprenditoriale e ogni organo di governo lavorino in sinergia.  Riuscire a realizzare tutti e 17 gli obiettivi significa attuare una vera e propria rivoluzione che può cambiare il destino dell’uomo e dell’ambiente.  Gruppo Sada come azienda specializzata nella produzione di imballaggi di cartone ha fatto propri i principi dell’economia circolare e sostenibile aderendo agli obiettivi del Sustainable Development Goals.
Leggi tutto

Cerca...