Etichetta degli alimenti: è scontro tra Italia e Unione Europea

Andrea Pastore 28/07/2021 0

Quali sono i criteri corretti quando si classificano gli alimenti? Questa domanda non è scontata, soprattutto se si guarda allo scontro aperto tra Italia e UE che riguarda proprio il progetto di etichetta nutrizionale degli alimenti.

Al centro della discussione c’è il Nutriscore, l’etichetta nutrizionale made in France che viene adottata da vari Paesi europei, con lo scopo di aumentare la consapevolezza del consumatore riguardo i cibi consumati.

Che cosa è il Nutriscore?

Quando compriamo un prodotto e leggiamo l’etichetta troviamo indicati valori nutrizionali, calorie per quantità di prodotto e il fabbisogno giornaliero. lnoltre troviamo gli ingredienti e, in alcuni casi, la segnalazione sulla provenienza delle materie prime.

Il Nutriscore è un sistema di etichettatura che riguarda i prodotti alimentari, ed è pensato per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali di un qualsiasi alimento confezionato.

Come funziona il Nutriscore?

Il Nutriscore prevede l’utilizzo di due scale di valore: una cromatica - dal verde al rosso - e l’altra divisa secondo le prime 5 lettere dell’alfabeto, dalla A alla E.

In base a questi elementi si calcola un punteggio derivato dalla valutazione di sette parametri.

Nel dettaglio, un alto contenuto di frutta e verdura, fibre e proteine fa in modo che il prodotto abbia un punteggio più alto. I punteggi più bassi sono riservati ai prodotti alimentari con alto contenuto di energia, zucchero, acidi grassi saturi e sodio.

Quali sono i limiti del Nutriscore secondo l’Italia?

Perché questo sistema non piace all’Italia? In realtà, i nostri esponenti al Parlamento Europeo sono contrari a questo sistema di etichettatura perché, pur segnalando le qualità intrinseche del prodotto, non tiene conto del fabbisogno quotidiano. 

Ciò comporterebbe seri danni per quei prodotti, come ad esempio il Parmigiano Reggiano, che rischierebbero di essere posti su un ranking inferiore rispetto a un barattolo di pasta al sugo confezionata.

Questo sistema creerebbe nel consumatore un’associazione mentale pericolosa, secondo la quale i prodotti contrassegnati come rossi non sono sani, mentre quelli indicati con il verde sono assolutamente salutari.

Qual è la soluzione italiana al problema?

L’Italia appoggia, per l’etichettatura degli alimenti, il sistema Nutrinform Battery. Quest’ultimo è un sistema pensato per dare delle informazioni vere al cittadino, basate cioè sul fabbisogno quotidiano della sostanza e mettendo al bando le demonizzazioni sui singoli elementi nutrizionali.

Se il Nutriscore è appoggiato da diverse catene di distribuzione e multinazionali del settore Food, l’Italia è appoggiata dall’industria alimentare in toto. Il comparto è unito proprio perché un sistema di etichettatura che allarma, ma non educa o non informa, non può rappresentare una via corretta di approccio al problema.

I valori nutrizionali in base al fabbisogno quotidiano sono l’unico parametro da tener presente, oltre al fatto di sensibilizzare il consumatore sul corretto stile di vita alimentare e sulle diete da seguire.

Il Nutriscore, per come è strutturato, potrebbe invece compromettere anche dei capisaldi come la dieta mediterranea, che da secoli rappresenta il sistema alimentare riconosciuto tra quelli più equilibrati.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 20/09/2021

Imballaggi a prova di bambino: cosa stabiliscono le nuove norme UNI
I bambini sono curiosi e imprevedibili, e proprio per questo sono maggiormente esposti agli incidenti domestici. Alcuni di questi possono essere causati dall’ingestione di sostanze caustiche o di medicinali lasciati accidentalmente incustoditi. Ciò ha reso necessaria l’introduzione sul mercato di sistemi che consentissero di limitare l’assunzione per via orale di sostanze potenzialmente cancerogene e pericolose. Da quando sono stati introdotti sul mercato, gliimballaggi a prova di bambino hanno fornito un contributo positivo alla prevenzione degli incidenti domestici. In tal senso, l’UNI ha pubblicato due norme che regolamentano gli standard degli imballaggi di questa tipologia. Normativa UNI per gli imballaggi a prova di bambino I riferimenti normativi per quanto riguarda la produzione di imballaggi sono i seguenti: UNI EN ISO 8317:2005 - “Imballaggi a prova di bambino – Requisiti e procedure di prova per imballaggi richiudibili” UNI EN 14375:2004  - “Imballaggi non richiudibili a prova di bambino per prodotti farmaceutici – Requisiti e prove”. La norma UNI EN ISO 8317 è stata elaborata per offrire i riferimenti e le caratteristiche che devono avere gli imballaggi richiudibili. Questa normativa riguarda il confezionamento di prodotti per l’igiene della casa, i solventi e i preparati acidi o alcalini, e tutte quelle sostanze che possono risultare pericolose o cancerogene.  La norma UNI EN 14375 è pensata per gli imballaggi non richiudibili utili per il confezionamento di prodotti farmaceutici, come le confezioni monodose, i blister e le confezioni per capsule e compresse. Gli imballaggi devono essere sottoposti a prove di conformità; devono inoltre essere resistenti e a prova di apertura da parte dei bambini. Allo stesso tempo, devono permettere un facile utilizzo da parte degli adulti. In tal senso, questi prodotti vanno testati sia con i bambini che con i grandi. L’imballaggio risulta conforme se risponde a determinati requisiti, valutati proprio attraverso i test. Nel dettaglio, l’imballaggio è a prova di bambino se i soggetti partecipanti al test non sono riusciti ad accedere al contenuto del packaging entro i primi cinque minuti, mentre nel caso degli imballaggi non richiudibili, se non sono riusciti ad accedere a più di otto monodosi, sempre nei primi cinque minuti. Il packaging è poi testato dagli adulti, selezionati tra persone che non hanno familiarità con questo tipo di imballaggio.  Nel caso degli adulti, l’imballaggio è ritenuto conforme se almeno il 90% dei soggetti è riuscito ad accedere alla monodose in un minuto. Nel caso degli imballaggi richiudibili, invece, la conformità viene decretata se il 90% dei partecipanti riesce a fruire dell’imballaggio nei primi cinque minuti, richiudendolo nel minuto successivo. I risultati devono essere documentati tramite i diagrammi di prova, poi vanno interpretati e valutati. Una volta raggiunti i requisiti, gli imballaggi possono dirsi sicuri e quindi pronti per essere immessi sul mercato. Astucci safety lock: l’impegno di Sada nella produzione di imballaggi a prova di bambino. La sicurezza è un must anche nella produzione di imballaggi di cartone. Realizzare un astuccio a prova di bambino è il concept che ha ispirato i nostri astucci safety lock. Questa tipologia di astuccio è perfetta per realizzare il packaging per i prodotti del settore farmaceutico e di quello chimico. Hai bisogno di imballaggi safety lock? Affidati a Sada: richiedi subito un preventivo.
Leggi tutto

Andrea Pastore 06/07/2016

BBP Innovation Day 2016
A distanza di un anno, dopo l'esperienza presso la cartiera Blue Paper a Strasburgo, nelle giornate del 27, 28 e 29 Aprile 2016 Cart-One, presso lo stabilimento di Antonio Sada & Figli in Pontecagnano, ha ospitato il Blue Box Partners Innovation Day 2016!   30 tecnici, provenienti da tutta Europa, si sono riuniti per una tre giorni ricca di confronti, condivisioni, conoscenze sulla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni per il packaging! Appuntamento all'anno prossimo per Innovation Day 2017
Leggi tutto

Andrea Pastore 09/10/2019

Packaging sostenibile: la parola alle esperte. Intervista a Valentina Sada | Gruppo Sada
Il Gruppo Sada partecipa all’iniziativa “Packaging sostenibile: la parola alle esperte” un’attività che Comieco sta affrontando in merito ai goals degli SDGS (sustainable development goals dell’Agenda 2030 dell’ONU) e con specifico riferimento al goal n. 5, “PARITÀ DI GENERE allo scopo di Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze”. Comieco ha dato voce alle donne esperte di packaging sostenibile in carta e cartone (in termini di ricerca, produzione, utilizzo e riciclo), in modo da mettere in evidenza il ruolo svolto in un ambito prevalentemente maschile, innescare un circolo virtuoso per fornire dei “modelli di ruolo” alle giovani donne, contribuendo ad aiutarle nella scelta del loro futuro lavoro, rafforzare la posizione femminile in modo che influisca positivamente sull’economia e la produttività.
Leggi tutto

Cerca...